![]() |
Primo Piano 04 Maggio 2012
Roma, 4 maggio 2012.
981.655 iscritti in Italia, più 16.149 all’estero. 7486 strutture territoriali, tra cui circa 3100 circoli, 106 sedi provinciali e 21 regionali. Con questi numeri le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani hanno aperto ieri pomeriggio a Roma il loro 24° Congresso nazionale, con il titolo “Rigenerare comunità per ricostruire il paese. Acli artefici di democrazia partecipativa e buona economia”....
![]() |
Primo Piano 24 Maggio 2011
Prin prezenta, Consulatul General al Republicii Moldova la Bologna, Vă aduce la cunoştinţă că, în data de 22/10/2011, reprezentanţii oficiului consular din or. Bologna, vor presta servicii consulare în oraşul TORINO, str. Quartieri 6/L, (sediul ACLI “SOCIAL POINT”), de la orele 09 00 – 12 00. Actele perfectate se vor elibera la ora 15 00.
Web www.bologna.mfa.md - Email bologna@mfa.md Tel. 051/538166
Il Consolato Generale della Moldova di Bologna, in collaborazione con le ACLI ed il Patronato ACLI, sarà presente a Torino sabato 22 ottobre 2011, presso la sede zonale del Patronato ACLI “SOCIAL POINT”, Via dei Quartieri 6/L - TORINO, con una missione consolare itinerante per offrire alla comunità moldava residente a Torino e nel Piemonte i servizi consolari: sarà possibile fare in loco molti dei documenti ed espletare le formalità burocratiche (escluso passaporto e visti) per le quali normalmente è necessario recarsi a Bologna.
Ricordiamo che tutti i cittadini moldavi, anche sprovvisti di permesso di soggiorno, possono usufruire dei servizi consolari e che nessun dato personale sarà trasmesso alle autorità italiane.
Gli orari di ricevimento al pubblico sono i seguenti:
• sabato 22 ottobre 2011, dalle 9.00 alle 12.00.
Web www.bologna.mfa.md - Email bologna@mfa.md Tel. 051/538166
Il Consolato Generale della Moldova di Bologna, in collaborazione con le ACLI ed il Patronato ACLI, sarà presente a Torino sabato 22 ottobre 2011, presso la sede zonale del Patronato ACLI “SOCIAL POINT”, Via dei Quartieri 6/L - TORINO, con una missione consolare itinerante per offrire alla comunità moldava residente a Torino e nel Piemonte i servizi consolari: sarà possibile fare in loco molti dei documenti ed espletare le formalità burocratiche (escluso passaporto e visti) per le quali normalmente è necessario recarsi a Bologna.
Ricordiamo che tutti i cittadini moldavi, anche sprovvisti di permesso di soggiorno, possono usufruire dei servizi consolari e che nessun dato personale sarà trasmesso alle autorità italiane.
Gli orari di ricevimento al pubblico sono i seguenti:
• sabato 22 ottobre 2011, dalle 9.00 alle 12.00.
![]() |
Primo Piano 14 Mar 2011
E’ passato oltre un anno dall’entrata in vigore delle norme che hanno attribuito all’Inps nuovi compiti per il riconoscimento di invalidità civile, handicap e disabilità e si registrano ancora gravissime inefficienze, che stanno provocando disagi a persone già drammaticamente colpite, costrette ad aspettare mesi e mesi prima di vedere riconosciuti i loro diritti.
L’Inps si era impegnato a non superare il periodo di 120 giorni per concludere l’iter amministrativo delle domande e aveva annunciato, con grande enfasi, l’utilizzo di una procedura informatica innovativa che avrebbe consentito di rendere più rapido lo scambio di informazioni tra i diversi Enti coinvolti; da qui l’obbligo tassativo, per i Patronati, di presentare le domande soltanto per via telematica.
La realtà di oggi sta dimostrando che l’istituto non ha saputo raggiungere i suoi obiettivi; infatti, si sta procedendo a rilento, con gravi ricadute sul piano dei diritti, anche nel caso di persone affette da patologie oncologiche, particolarmente tutelate dalla legge...
L’Inps si era impegnato a non superare il periodo di 120 giorni per concludere l’iter amministrativo delle domande e aveva annunciato, con grande enfasi, l’utilizzo di una procedura informatica innovativa che avrebbe consentito di rendere più rapido lo scambio di informazioni tra i diversi Enti coinvolti; da qui l’obbligo tassativo, per i Patronati, di presentare le domande soltanto per via telematica.
La realtà di oggi sta dimostrando che l’istituto non ha saputo raggiungere i suoi obiettivi; infatti, si sta procedendo a rilento, con gravi ricadute sul piano dei diritti, anche nel caso di persone affette da patologie oncologiche, particolarmente tutelate dalla legge...
![]() |
Primo Piano 21 Maggio 2010
Il Patronato ACLI Piemonte sostiene l’iniziativa "Solidali contro la crisi" che le ACLI, assieme ad un gruppo di associazioni torinesi, promuovono per martedì 1 giugno.
Nella giornata del 1°giugno vogliamo fermarci - idealmente - al fianco di chi è più debole in questo momento di crisi e chiedere alle istituzioni che si faccia di più:
Nella giornata del 1°giugno vogliamo fermarci - idealmente - al fianco di chi è più debole in questo momento di crisi e chiedere alle istituzioni che si faccia di più:
- per promuovere il lavoro
- per dire no ad ogni discriminazione e razzismo verso le persone e le famiglie straniere
- perchè si investa e non si tagli su scuola, educazione, ricerca e cultura
- perchè si investa e non si tagli su welfare, politiche sociali, impegno verso i popoli e le fasce più deboli
- perché ci sia più giustizia fiscale e si utilizzino al meglio le risorse disponibili
- perchè la migliore risposta alla crisi è più democrazia e legalità, nel Pianeta e nei mercati finanziari
- per rilanciare la nostra Costituzione come progetto di futuro